il roadshow in giro per Genova, alla scoperta dei cantieri in città

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Tempo di lettura: < 1 minuto

Questa settimana, ASTer porta il suo lavoro tra i cittadini con un’iniziativa unica: cantieri itineranti aperti al pubblico, dimostrazioni dal vivo, incontri con i tecnici e, soprattutto, tanta conoscenza da condividere. Un’occasione speciale per scoprire da vicino il lavoro dietro le quinte della manutenzione ordinaria. 

Abbiamo la prima puntata di questo tour, che si è tenuta questo pomeriggio al Porto Antico, per vivere l’emozione di un lavoro in acrobazia con il settore verde di ASTer con una straordinaria dimostrazione di tree climbing su palma. È stato possibile tecniche innovative e molti retroscena del complesso lavoro di manutenzione delle piante urbane.

Prestito personale

Delibera veloce

 

«La dimostrazione di oggi mostra il lavoro in quota che facciamo normalmente sugli alberi», ha spiegato Giuliano Pastorino, responsabile del settore verde di ASTer, ai nostri microfoni. «È una variante del “tree climbing”, cioè il salire sulle piante senza ausilio di particolari strumentazioni».

Al Porto Antico ASTer è intervenuta sia con la piattaforma aerea laddove possibile, sia con gli addetti in arrampicata sulle palme da potare. «In particolare, sulle palme si usa un attrezzo chiamato “bicicletta delle palme”, un sistema di leveraggi che l’operatore – ancorandosi alla cintola – coi piedi può salire in quota facilmente. Ciò agevola il lavoro, rendendo più semplice la salita, ed è una evoluzione dei vecchi sistemi, quando si usavano dei ramponi simili a quelli da ghiaccio. Questa tecnica però arreca danni alle piante che a lungo termine potrebbero avere problemi importanti, mentre la “bicicletta” permette di salire senza danneggiare le palme», ha aggiunto Pastorino.

Un addetto ASTer al lavoro con la “bicicletta delle palme”

Poiché l’area del Porto Antico è molto frequentata, ASTer si occupa per lo più di rimuovere le foglie secche delle palme per evitare che cadano sui passanti. «Un’operazione delicata e superspecialistica», sebbene apparentemente semplice, ha ribadito Francesca Aleo, CEO dell’azienda. «È un nostro modo di mostrare ai nostri concittadini come lavora ASTer e come si prende cura del bene pubblico».

Le altre tappe in programma di ASTer in Tour

Il roadshow, ha spiegato Aleo, è una delle iniziative nell’ambito dei festeggiamenti dei 25 anni di attività di ASTer. Le prossime tappe in programma saranno:

Giovedì 28 novembre – Piazza Terralba / a partire dalle h.9:00

Cosa racconta un marciapiede? In questo mini evento organizzato col Settore Strade ASTer svelerà tutti i segreti della progettazione e della manutenzione delle pavimentazioni cittadine. I tecnici dell’azienda guideranno il pubblico alla scoperta delle tecniche progettuali e di esecuzione che preparano la realizzazione di un intervento di stesa. 

Venerdì 29 novembre – Voltri, Largo Carlo Dall’Orto – Via Alle Fabbriche/ a partire dalle h.10:00

A Ponente, il tempo prende vita con un appuntamento imperdibile: scoprite con noi i segreti di un orologio storico. Dallo smontaggio alla cura, gli esperti del Settore Impianti di ASTer mostreranno come viene preservato questo pezzo unico di storia cittadina.

Perché partecipare? ASTer in Tour è non solo un’occasione per i tanti “umarell” – per citare un termine milanese – per osservare i cantieri cittadini da vicino, ma anche per:

  • Scoprire Genova da un’altra prospettiva: un’occasione per vedere come nascono e si mantengono i luoghi che vivi ogni giorno.
  • Confrontarsi con gli esperti: per porre domande, approfondire curiosità e lasciarsi affascinare dal backstage di un cantiere
  • Portare a casa un ricordo: gadget esclusivi per tutti i partecipanti!

Informazioni per partecipare

Aggiornamenti su tutti i dettagli di questa straordinaria settimana on the road, sui canali social e sul sito ufficiale per restare aggiornati. È possibile cercare sul luogo delle dimostrazioni il gazebo bianco di ASTer per non perdere l’opportunità di vivere da vicino il lavoro delle nostre squadre e la complessità degli interventi di manutenzione in città.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

In alternativa, per informazioni si può scrivere all’indirizzo mail info@astergenova.it
oppure chiamare i numeri 010/9810121 – 351.

Ti potrebbe interessare anche:

Aster celebra 25 anni: una giornata tra ricordi, innovazione e nuovi traguardi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *