Incontri del progetto “La strada per andare lontano” | Prefettura

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Terminato ieri a Cento (FE) il ciclo di incontri sui temi della sicurezza alla guida

Terminato ieri a Cento (FE) il ciclo di incontri del progetto “la strada per andare lontano” sui temi della sicurezza alla guida 

Segue gli appuntamenti delle scorse settimane a Ferrara e Codigoro (FE)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il progetto di educazione alla sicurezza stradale “LA STRADA PER ANDARE LONTANO“, sviluppato su iniziativa della Prefettura, con il supporto dell’Ufficio scolastico provinciale e il contributo della Fondazione Lascito Niccolini, di Avis e AciInizio modulo

, giunto alla XIII edizione, dopo Ferrara e Codigoro è approdato ieri a Cento, ultima tappa dei tre incontri programmati allo scopo di sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza stradale e trasmettere loro la cultura della guida sicura.

La giornata di sensibilizzazione per i 400 studenti delle classi IV e V delle scuole superiori del territorio centese presenti all’auditorium “la Pandurera” è iniziata con l’intervento del rappresentante di Automobile Club sul tema “fattori di rischio causati dall’utilizzo del telefono durante la guida” proseguendo con lo spettacolo “Katedromos”, un “contenitore culturale” capace di stimolare l’attenzione dei giovani, grazie all’utilizzo di attrezzature multimediali, immagini e altre tecniche di comunicazione. 

E’ stata poi la volta dei sanitari del Servizio di immunologia e medicina trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara che hanno intrattenuto i ragazzi sull’utilizzo di sangue ed emocomponenti nei traumi da incidenti stradali, in collaborazione con i volontari dell’Avis Comunale di Cento. Il contributo del Servizio per le Dipendenze dell’Ausl di Ferrara si è invece soffermato sui temi della prevenzione delle dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti. Di particolare impatto emozionale, poi, l’intervento dei sanitari del Centro di riabilitazione San Giorgio dell’azienda ospedaliero universitaria di Ferrara che ha permesso ai ragazzi di vivere la toccante testimonianza di una persona che ha riportato disabilità a seguito di incidente stradale.

In chiusura, personale della sezione di Polizia Stradale di Ferrara ha affrontato il tema della responsabilità alla guida, con un focus sull’anticipazione dei rischi della strada come sistema di prevenzione dei pericoli. Nell’occasione gli studenti sono stati coinvolti in attività di prevenzione sui rischi derivanti dalla circolazione stradale, quali l’utilizzo degli etilometri monouso, percorsi di simulazione alcol e droghe con tappeto alcolometrico e occhiali.  All’iniziativa era presente la Lamborghini Huracàn in uso alla Polizia Stradale per lo svolgimento di servizi di polizia stradale, soccorso e trasporto sanitario.

L’evento in programma a Codigoro il 7 novembre u.s., dove la Polizia Stradale e la locale Arma dei Carabinieri hanno affrontato i temi della sicurezza alla guida, si è svolto nei locali della storica discoteca Caprice, luogo simbolo del divertimento giovanile per richiamare l’attenzione delle nuove generazioni sulle importanti tematiche della prevenzione dei fattori di rischio per chi si mette al volante.

 In quello di Ferrara, il primo della serie di incontri tenutosi il 17 ottobre scorso presso il “Laboratorio Aperto – ex Teatro Verdi”, il faccia a faccia con gli studenti è stato, tra gli altri, caratterizzato dagli interventi della Federazione Italiana Amici della Bicicletta e dei sanitari responsabili del  “trauma team”, una struttura formata da operatori del servizio trasfusionale e del servizio 118 che ha il compito di fornire le prime cure a chi è coinvolto in incidenti stradali gravi; ha completato il programma la coinvolgente  performance di Rudy Bandiera, noto presentatore di eventi, docente e formatore che ha intrattenuto i ragazzi con attività pratiche e riflessioni stimolanti su temi di sicurezza stradale.

“La strada per andare lontano” prevede inoltre un concorso di idee con la creazione di elaborati su tematiche di sicurezza stradale, stimolando la creatività nei seguenti ambiti: grafica, videoclip, musica e produzione scritta. La premiazione si svolgerà a Maggio 2025 presso la Sala Estense del capoluogo, in un evento che celebrerà l’impegno e la creatività degli studenti coinvolti nel progetto.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

 Ferrara, 26 novembre 2024

                                                                                               L’addetto stampa



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *