La Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia ha riconfermato la storica collaborazione con Greentire, la società consortile impegnata nella gestione degli Pneumatici Fuori Uso.
‘Il morto’, il nuovo cortometraggio realizzato interamente dagli allievi diplomandi del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa del Centro Sperimentale, è pronto a sbarcare sui social e sui canali digitali di Greentire. Un progetto ambizioso che, grazie ad un linguaggio ironico e coinvolgente, punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del riciclo degli pneumatici e a comunicare i risultati raggiunti da Greentire in questo ambito.
Il cortometraggio mostra come Greentire sia in grado di recuperare in materia percentuali record, superiori al 95%, degli pneumatici fuori uso gestiti, grazie a un sistema di gestione altamente efficiente e ad un costante impegno del management di Greentire.
Il messaggio di Greentire si rivolge anche ai produttori/importatori di pneumatici, invitandoli alla realizzazione di una filiera sempre più sostenibile.
“Destare attenzione positiva in tema di rifiuti è molto complicato – spiega Roberto Bianco, Presidente Greentire – È fondamentale coinvolgere i giovani, ossia il nostro futuro, cercando di evidenziare che i cambiamenti devono basarsi su condotte tangibili, e non su ideologie. Ma il rischio dietro l’angolo è quello di risultare didascalici e per questo motivo Greentire ha coinvolto il direttore artistico Maurizio Nichetti e di rinnovare questa partnership con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Chi appartiene alla mia generazione ricorda la sua originalità e la genialità. Un plauso a Francesca Marra, autrice e regista del corto, che con il suo lavoro ha prodotto un plastico esempio di come i ragazzi, se messi nelle condizioni di prendere delle decisioni, abbiano competenze e capacità da valorizzare. Questo nuovo cortometraggio rappresenta per noi un’opportunità unica per comunicare il nostro impegno verso l’ambiente e per coinvolgere le nuove generazioni in un tema così importante. Invitiamo tutti i produttori e importatori di pneumatici a unirsi a noi in questa sfida.”
“Anche quest’anno la nostra sede di Milano dedicata alla Pubblicità e al Cinema d’Impresa, ha collaborato con piacere con Greentire – ha annunciato il Maurizio Nichetti, Direttore artistico del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa – Un’occasione preziosa per i nostri studenti diplomandi di confrontarsi con una committenza vera, un brief preciso, una sfida creativa, un set professionale in tutte le sue fasi di produzione. Per me, aiutato da un gruppo di docenti e collaboratori collaudato, è, ogni anno, una soddisfazione particolare poter accompagnare i nostri ragazzi verso una professione che hanno scelto, che amano e che, in tre anni di studio, imparano a gestire in autonomia, a contatto diretto con la committenza e i suoi problemi di comunicazione commerciale.”
“Ho avuto l’opportunità di partecipare alla sfida creativa lanciata da Greentire – ha aggiunto Francesca Marra Regista – analizzando il loro obiettivo di comunicazione, ho scelto di raccontare in modo inusuale il loro processo. L’idea è nata dagli PFU che ho immaginato come un “corpo” alla fine del suo ciclo di vita. Per rappresentare questa visione, ho sviluppato i personaggi con approcci differenti: uno etico e uno pragmatico, che discutono del destino dei PFU come se si trattasse di un corpo da smaltire. Ogni parola, con un doppio significato, richiama fasi e aspetti del processo di smaltimento, portando il pubblico a riflettere su queste trasformazioni in modo intuitivo e immediato. Il linguaggio che ho scelto mira a coinvolgere attivamente il pubblico, rendendolo parte integrante del processo di scoperta e invogliandolo ad approfondire la storia. Lavorare in questo modo è stato estremamente stimolante, sia per la libertà di espressione che mi è stata concessa sia per l’attenzione con cui ogni dettaglio è stato curato. Questa esperienza mi ha permesso di comunicare in modo innovativo un messaggio importante sulla sostenibilità e sul recupero dei materiali, offrendo una narrazione capace di informare e ispirare.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link