il futuro è 4.0 e 5.0

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


L’Osservatorio Industria 4.0 ha fornito importanti aggiornamenti riguardo alla diffusione delle tecnologie innovative tra le imprese di Emilia-Romagna e Marche. Organizzato da Bi-Rex e Intesa Sanpaolo, l’evento ha visto la partecipazione di 225 aziende, confermando un trend crescente verso l’adozione di tecnologie avanzate e sostenibili. La transizione verso un modello produttivo più green e la preparazione per la fase 5.0 sono diventati temi centrali nel dibattito economico regionale.

Diffusione delle tecnologie 4.0

Alla luce dei risultati, emerge chiaramente che circa il 75% delle imprese nelle due regioni ha implementato tecnologie 4.0. Solo tra le imprese di maggiori dimensioni, la percentuale raggiunge un sorprendente 90%. Anche le piccole e medie aziende mostrano un buon grado di adesione, con oltre il 60% che ha dichiarato di utilizzare almeno una tecnologia avanzata. Questo scenario suggerisce un panorama imprenditoriale particolarmente attento all’innovazione tecnologica, fondamentale per mantenere la competitività nel mercato globale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il report dell’Osservatorio ha rivelato come l’accelerazione verso l’Industria 4.0 non si limiti a una nicchia di aziende ma abbracci un ampio spettro di settori. L’adozione di strumenti digitali, automazione e Internet delle Cose rappresentano solo alcune delle pratiche messe in atto. Questa tendenza verso la digitalizzazione non rappresenta solo un’opportunità ma una necessità per affrontare le sfide attuali e future dell’industria.

Transizione green: nuovi approcci e strategie

Una novità significativa dell’edizione di quest’anno è stata l’analisi della transizione green. Le imprese stanno attuando strategie volte a migliorare l’efficienza energetica e a investire in fonti di energia rinnovabile. Nello specifico, il 47% delle aziende ha indicato l’adozione di tecnologie più efficienti per abbattere i consumi energetici, mentre il 45% sta investendo nell’autoproduzione da fonti rinnovabili. Queste azioni non solo contribuiscono alla sostenibilità ambientale, ma fungono anche da preparazione per la transizione verso un modello 5.0, dove la digitalizzazione e il rispetto per l’ambiente si intrecciano.

Dalla sintesi dei dati è emersa una prima mappatura sul posizionamento delle aziende nel percorso di Transizione 5.0. Circa il 18% delle aziende si mostra ben avviato in questo processo, indicando una propensione a integrare pratiche green con un uso avanzato delle tecnologie digitali. Questo approccio orientato al futuro è emblematico di una nuova generazione di imprenditori che riconoscono l’importanza di un bilanciamento sostenibile tra sviluppo economico e responsabilità ambientale.

Investimenti futuri e sostegno alle aziende

Guardando avanti, nel biennio 2024-2025, è previsto che un quarto delle imprese destinerà investimenti a iniziative legate al 5.0. Le prospettive per il prossimo triennio rimangono elevate in termini di impegno in innovazione, pratiche green e formazione del capitale umano. Il report segnala che il 44% delle imprese investirà in ricerca e sviluppo, seguita dal 37% orientata verso pratiche green e dal 35% per la formazione. È evidente che le aziende non si stanno solo adattando, ma si stanno preparando a spostare i propri focus strategici su innovazioni significative.

Alessandra Florio, direttrice regionale di Intesa Sanpaolo per Emilia-Romagna e Marche, ha espresso l’impegno della banca nel sostegno alle imprese. “Nei primi nove mesi del corrente anno, abbiamo fornito 900 milioni di euro in nuovi finanziamenti, e il programma ‘Il tuo futuro è la nostra impresa’ offre 10 miliardi di euro per Transizione 5.0, energia, sviluppo internazionale e digitale.” Queste iniziative puntano a creare un effetto positivo e duraturo nel tessuto imprenditoriale regionale, incentivando le aziende a esplorare nuove opportunità e migliorare le proprie performance mediante il sostegno finanziario.

Verso un nuovo orizzonte imprenditoriale

Con la diffusione delle tecnologie 4.0 e l’impegno verso un futuro sostenibile, le imprese dell’Emilia-Romagna e delle Marche stanno tracciando un percorso di cambiamento significativo. La capacità di innovare e di affrontare le sfide attuali può determinare non solo la loro competitività, ma anche la resilienza rispetto ai cambiamenti del mercato globale. I segnali provenienti dal mondo imprenditoriale regionale lasciano intendere un netto orientamento verso una cultura d’impresa che abbraccia il progresso tecnologico e una maggiore attenzione agli aspetti ambientali. La sintesi dei dati dell’Osservatorio Industria 4.0 rappresenta una bussola per orientarsi in un panorama in continua evoluzione e per le aziende, il tempo di agire è arrivato.

Ultimo aggiornamento il 27 Novembre 2024 da Armando Proietti

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *