La valorizzazione delle conoscenze è un fenomeno complesso
e in evoluzione, sempre più oggetto di azioni e politiche nelle
Università e negli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) volte allo sviluppo
di progettualità tecnico-scientifiche in una prospettiva più ampia
di terza missione e impatto sociale. Una prospettiva ecosistemica
è in grado di rafforzare la capacità di visione a lungo termine per
individuare risposte efficaci ai problemi complessi, primi fra tutti
quelli legati alla sostenibilità, puntando su scoperte scientifiche di
frontiera e su innovazioni deep tech.
Obiettivo principale del Premio Nazionale per l’Innovazione
(PNI) è quello di rappresentare un contesto ideale per condividere
idee, proposte concrete, best pratice e rafforzare gli ecosistemi
dell’innovazione in Italia sostenendo la ricerca che si sa trasformare
in impresa, che sa fare innovazione ad elevato impatto, che sa
migliorare la qualità della vita.
Il PNI è la più grande e capillare business plan competition d’Italia
che seleziona i migliori progetti di startup ad elevato potenziale
di innovazione deep tech che emergono nell’ambito delle
Università e degli EPR. L’iniziativa è promossa annualmente da
PNICube – Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Start
Cup Competition – attraverso le Start Cup regionali, tra cui Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. L’edizione 2024 è co-organizzata dalla Rete PNICube e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con le Università ed Enti di Ricerca della Start Cup Lazio nell’ambito di Rome Technopole, Spoke 2 “Trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità, incubazione e accelerazione di impresa”.
Come partecipare
Il PNI 2024 avrà luogo giovedì 5 e venerdì 6 dicembre all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia in via Columbia 2 a Roma. Ciascuna delle due giornate è articolate in 4 sessioni di pitch corrispondenti ai settori di innovazione su cui punta la
Rete PNICube: “Cleantech & Energy”, “Life Sciences-MedTech”, “ICT” e “Industrial”. È inoltre allestita un’area Expo di respiro
internazionale che offre opportunità di business match tra startup in gara, investitori, imprese e organizzazioni finanziarie.
Per partecipare all’evento è richiesta la registrazione attraverso il modulo dedicato.
Programma
Giovedì 5 dicembre 2024
Ore 08:30 | Registrazione partecipanti
Ore 09:00 | Saluti istituzionali
- Nathan Levialdi Ghiron, Magnifico Rettore
Università di Roma Tor Vergata - Cyril Blondel, Ministro Consigliere, Vice Capo
missione, Ambasciata di Francia in Italia - Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive
e alle Pari Opportunità - Lucia Leonelli, Preside Facoltà di Economia,
Università di Roma Tor Vergata
Ore 10:00 | Apertura dei lavori
- Fabrizio Cobis, Direzione Generale Ricerca, Ministero
dell’Università e della Ricerca - Antonella Polimeni, Rettrice Sapienza Università di
Roma, Presidente Fondazione Rome Technopole - Vincenzo Tagliaferri, Consigliere CdA Fondazione
Rome Technopole - Paola M.A. Paniccia, Presidente PNICube
Ore 10:30 | Sessione Pitch Life Sciences–MedTech
- Introduce: Gilead Sciences
Ore 11:30 | Panel Valorizzare creatività e
competenze delle ricercatrici e dei ricercatori
- Introduce: Luigi Gallo, Responsabile Incentivi e
Innovazione INVITALIA - Francesco Marcolini, Presidente Lazio Innova
- Claudia Pingue, CDP Venture Capital SGR
- Dora Iacobelli, Coordinatrice GdL Obiettivo 5, ASVIS
- Michela Mari, Osservatorio Scientifico Imprese
Femminili, Università di Roma Tor Vergata - Aleardo Furlani, INNOVA
Ore 12:00 | Sessione Pitch CleanTech & Energy
Ore 13:00 | Light lunch
Ore 14:00 | Sessione Pitch Industrial
Ore 15:00 | Panel Ricerca e imprenditorialità:
strumenti e deep tech per la qualità della vita
- Introduce: Maria Chiara Carrozza, Presidente CNR
- Raffaele Trapasso, Head of Unit,
Entrepreneurship Education and Skills, OCSE - Eugenio Guglielmelli, Rettore Università Campus
Bio-Medico di Roma - Pietro Sebastiani, Ambasciatore
- Francesco Saverio Mennini, Ministero della Salute
- Michelangelo Simonelli, KILabs Group
- Augusto Cramarossa, Responsabile Unità
Coordinamento Area Strategica e Space Economy,
ASI
Ore 16:00 | Sessione Pitch ICT
Ore 17:30 | Conclusione lavori
- Conduce: Alessio Jacona, Giornalista Italian.Tech,
Curatore Osservatorio IA ANSA - Presenta la pitch competition: Cosmano Lombardo,
CEO Search On Media Group
Venerdì 6 dicembre 2024
Ore 09:30 | Saluti istituzionali
- Antonio Tajani, Ministro degli Esteri e della
Cooperazione Internazionale, Delegato del Governo - Nathan Levialdi Ghiron, Magnifico Rettore
Università di Roma Tor Vergata - Orazio Schillaci, Ministro della Salute
- Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della
Ricerca - Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in
Italy - Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato
INVITALIA
Ore 10:00 | Apertura dei lavori e annuncio delle
start-up finaliste
- Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR
- Giovanna Iannantuoni, Presidente CRUI
- Massimo Federici, Prorettore alla Ricerca
Università di Roma Tor Vergata - Paola M.A. Paniccia, Presidente PNICube
Ore 10:15 | Pitch delle 16 start-up finaliste
Ore 11:30 | Panel Rafforzare gli ecosistemi
dell’innovazione in Italia: dalla ricerca
all’impresa
- Introduce: Sabrina Sarto, Consigliere CdA Fondazione
Rome Technopole - Francesco Morgia, Dipartimento per le Politiche per le
Imprese, Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo
Economico, Commercio, Artigianato, Industria,
Internazionalizzazione, Regione Lazio - Valeria Fascione, Assessore Ricerca, Innovazione e
Startup, Regione Campania - Marina Silverii, Direttrice Operativa ART-ER, Emilia
Romagna - Armando De Crinito, Direttore Generale Sviluppo
Economico Regione Lombardia - Gessyca Golia, Start up, innovazione e accesso al
credito per le imprese, Regione Lombardia - Vittorio Biondi, Direttore Generale MUSA e Start
Cup Lombardia - Renato Baciocchi, Responsabile di Spoke 2 –
Rome Technopole - Renato Passaro, Delegato alla Terza Missione
Università di Napoli Parthenope, Start Cup
Campania - Silvia Baiocco, Università di Roma Tor Vergata,
Start Cup Lazio - Conclude: Riccardo Pietrabissa, Rettore IUSS
Pavia, Coordinatore Commissione Valorizzazione
Ricerca e TT – CRUI
Ore 12:30 | Premiazione e conclusioni
- Laura Ramaciotti, Rettrice Università di Ferrara
- Sabrina Saccomandi, Direttrice Generale
Fondazione Rome Technopole - Premi di Categoria (Iren, Gilead Sciences,
AlmavivA, Prysmian) - Premio Invitalia Imprenditoria Femminile
- Premio Speciale Rome Technopole
- Premio Venture CDP
- Premi e Menzioni speciali
- Coppa dei Campioni
- Conduce: Alessio Jacona, Giornalista Italian.Tech,
Curatore Osservatorio IA ANSA - Presenta la pitch competition: Cosmano Lombardo,
CEO Search On Media Group
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link