Successo per “London AImmersion” di Umbria Business School — La Voce del Territorio Umbro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Collaborazione con la UCL School of Management per un evento formativo di alto livello



 



Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Si è conclusa da pochi giorni la “London AImmersion’” l’innovativa iniziativa formativa di Umbria Business School – la scuola di alta formazione di Sistemi Formativi Confindustria Umbria – dedicata all’Intelligenza Artificiale, realizzata in collaborazione con la prestigiosa UCL School of Management, l’ateneo inglese nella top 10 mondiale.

Quattordici tra imprenditori e manager umbri hanno avuto l’opportunità di immergersi nel cuore di Londra, la città europea che si è candidata a diventare la capitale mondiale dell’AI, e di visitare centri d’innovazione all’avanguardia, seguire un corso execution in una delle più prestigiose università al mondo e incontrare esperti di fama mondiale, tra cui Denish KC Responsabile AI di Google.

La prima tappa di questo programma ricco di appuntamenti si è svolta al Tata Consultancy Services multinazionale indiana leader nel settore IT. Qui, nel corso di una visita guidata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di osservare soluzioni AI per le imprese, che vanno dall’automazione dei processi alla predizione delle tendenze di mercato.

La sede della UCL School of Management è stata, invece, la location della seconda tappa della London Immersion. “Leading Through Disruption: Agile Strategies, AI and the Evolution of Work” è stato il tema al centro della giornata di formazione. A guidare i partecipanti sono stati: Paolo Taticchi, Professore di Strategia e sostenibilità e vicedirettore della UCL School of Management, Maya Cara, Professore associato di Strategia e imprenditorialità, Adam Kingl, autore, speaker, formatore e consulente riconosciuto a livello internazionale per la sua esperienza sul futuro del lavoro e del business e Bart Vanneste, Direttore del programma “AI for Business Executive Education Programme”.

L’esperienza si è conclusa a “Casa Cucinelli” di Londra. Qui i partecipanti hanno avuto l’importante occasione di confrontarsi con Denish KC, Responsabile AI di Google, nel contesto informale di un pranzo esclusivo.

Nella stessa giornata hanno visitato il The London School of Economics and Political Science (LSE) dove hanno avuto modo di ascoltare l’intervento “The role of AI in the broader context of great power competition”, a cura del Professor Brunello Rosa Presidente del TIUK (Talented Italians Associations in the UK). A seguire il panel “Artificial Intelligence – From Theory To Practice, with Q&A” con relatori d’eccezione come Fabio Cuzzolin della Oxford Brookes University, Marenza Altieri-Douglas di Kore.ai, Giuseppe Brandi, PhD della Northeastern University e Mattia Jacopo Villani del King’s College London, che si sono confrontati sulle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e dell’apprendimento automatico per la gestione, la finanza, la previsione climatica e i processi decisionali nelle organizzazioni.

“Non capita tutti i giorni l’occasione di poter visitare le più prestigiose Università di studi economici e confrontarsi con docenti e professionisti influenti a livello mondiale. Per questo devo ringraziare UBS, per averci offerto un’esperienza unica, che si è rivelata molto coinvolgente oltre che formativa nei contenuti”. Ha dichiarato Filippo Campanile, Amministratore delegato di SACI Industrie S.p.A. e uno dei partecipanti all’iniziativa.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“La formazione odierna trascende i tradizionali confini di spazio e tempo– dichiara invece Riccardo Stefanelli, Presidente di Umbria Business School- e l’esperienza che abbiamo realizzato e la collaborazione tra UCL e Umbria Business School ne è una chiara dimostrazione.  Approfondire adesso un tema come l’Intelligenza Artificiale è fondamentale per riuscire ad orientarsi. Attraverso questo programma manager e imprenditori umbri hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti di fama mondiale e toccare con mano i potenziali effetti dell’intelligenza artificiale, in modo tale da tornare a casa e usarla nel modo migliore.”



 



 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *