Al via oggi a Ivrea la terza edizione della Conferenza Internazionale sul Turismo industriale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


A Palazzo Uffici Olivetti, l’incontro promosso da Confindustria Canavese con il Gruppo Turismo Cultura e Sport. L’evento prosegue domani con tre tavoli di lavoro presso la sede di Confindustria Canavese


       
twitter
       
whatsapp

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per il terzo anno consecutivo, Ivrea e il Canavese ospitano un evento di respiro nazionale e internazionale dedicato all’evoluzione del turismo industriale e alla responsabilità sociale d’impresa. Nella storica cornice di Palazzo Uffici Olivetti – riaperto per l’occasione – esperti, studiosi e professionisti del settore turistico si sono dati appuntamento questa mattina per riflettere sulle modalità in cui il turismo industriale possa rappresentare una leva per lo sviluppo sostenibile e per la valorizzazione delle risorse culturali e imprenditoriali del territorio. 

La Conferenza, che prosegue domani, sabato 30 settembre, presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea, è ormai un appuntamento consolidato per le imprese di vari settori che desiderano confrontarsi e condividere esperienze sul turismo industriale. Grazie alla presentazione di esperienze di successo e alla condivisione di buone pratiche, l’incontro ha evidenziato i benefici economici, culturali e sociali del turismo industriale. Un’occasione unica di dialogo tra imprese, istituzioni e comunità locali, che presenta nuove prospettive per il futuro del turismo industriale e il suo contributo alla crescita sostenibile del territorio. 

L’iniziativa è promossa da Confindustria Canavese, in collaborazione con il Gruppo Turismo Cultura e Sport, Confindustria Piemonte, Unione Industriali di Torino, Città di Ivrea, Associazione Archivio Storico Olivetti, Tower RE/Palazzo Uffici, con il supporto del Consiglio Regionale del Piemonte, di Intesa Sanpaolo, di Fondazione Marazzato, di Carloangela e il patrocinio del Ministero del Turismo, di Enit e di numerosi altri enti pubblici, privati e associazioni.

«Turismo industriale significa unire concetti valoriali di cultura e di impresa, generando un turismo consapevole e sostenibile», ha dichiarato in apertura dei lavori Gaetano di Tondo, Presidente Gruppo Turismo, Cultura e Sport Confindustria Canavese. Ampliando l’orizzonte, ha poi aggiunto «Ultimamente si sono svolti in Italia diversi appuntamenti che remano in questa direzione: il seminario annuale di MuseImpresa, Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024, la Settimana della Cultura d’Impresa, in cui rientra questa Conferenza, la mostra “L’Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successoa Palazzo Valentini a Roma, e durante l’ultimo G7 Cultura si è molto parlato di innovazione e intelligenza artificiale. In tutti questi eventi riscontro una direzione comune che fa ben sperare. Sono pochi i territori anche a livello europeo che hanno un tessuto narrativo di questo livello e una legacy così rilevante».

Per la terza volta Ivrea, simbolo della rivoluzione industriale del Novecento e riconosciuta come sito Unesco dal 2018, si conferma un luogo emblematico per ospitare un appuntamento così importante. 

Paolo Conta, Presidente di Confindustria Canavese: «Occasioni come questa sono utili per far percepire la vitalità che contraddistingue questo territorio. Come Confindustria stiamo lavorando tantissimo sul concetto di attrazione: attrarre imprese, attrarre persone. Turismo e industria devono lavorare insieme per aumentare la vivibilità di un territorio che può esprimere un brillante futuro di sviluppo  industriale innovativo in un perfetto equilibrio vita-lavoro».

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

«Il turismo industriale è un ponte tra passato e futuro, – osserva Matteo Chiantore, Sindaco della Città di Ivrea – ci permette di raccontare le nostre radici, fatte di lavoro, innovazione e comunità, e di trasformarle in opportunità di crescita culturale ed economica per il nostro territorio. Ivrea, con la sua storia olivettiana e il riconoscimento UNESCO, è un esempio vivo di come la memoria industriale possa essere una risorsa strategica per un turismo sostenibile e per la valorizzazione delle persone e dei luoghi». 

Tra i temi affrontati nel corso della prima giornata, il dialogo tra industria, cultura e turismo, con esempi concreti di edifici produttivi ancora in attività e spazi in fase di recupero. In quest’ottica, Palazzo Uffici Olivetti rappresenta un caso emblematico: un luogo di alto valore architettonico e simbolico che coniuga memoria storica e visione futura. A questo proposito, durante la mattinata è stato presentato il progetto di riqualificazione dell’edificio, illustrato da Gennaro Palmieri (Tower Re) e Paolo Palmieri (Advisor O Srl), che punta a reinterpretare gli spazi storici in chiave contemporanea. 

I PANEL DI APPROFONDIMENTO 

La prima giornata è stata caratterizzata da un ricco programma di interventi e tavole rotonde suddivisi in tre panel tematici: Cultura d’impresa, Innovazione per il turismo e la cultura, e Identità dei territori. I relatori, tra cui figure di spicco del panorama accademico e istituzionale ed esponenti di aziende di primo piano, hanno affrontato le opportunità offerte dal turismo industriale per valorizzare il patrimonio imprenditoriale e generare ricadute positive su scala locale, nazionale e internazionale.

TORINO CAPITALE DELLA CULTURA D’IMPRESA

La Conferenza è stata anche l’occasione per mettere Torino al centro del confronto, presentando i traguardi di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024, un progetto che ha visto la realizzazione di oltre 100 eventi nel corso dell’anno e che ha confermato ancora una volta la capacità del capoluogo piemontese di attrarre l’attenzione nazionale su tematiche culturali e produttive. Inoltre, è di qualche giorno fa la proclamazione di Torino a “European Capital of Smart Tourism” per il 2025, un importante riconoscimento che celebra le iniziative della città in ambito turistico e la sua sensibilità su sostenibilità, accessibilità e digitalizzazione.

NEL WEEKEND, TAVOLI TEMATICI E ATTIVIT? COLLATERALI 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’evento prosegue domani, sabato 30 novembre, con una novità di questa edizione: tre tavoli tematici ospitati presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea. I tavoli di lavoro esploreranno esperienze pratiche di turismo industriale dal punto di vista del visitatore, il rapporto tra innovazione e tradizione con la collaborazione di startup, e le opportunità di finanziamento attraverso bandi e crowdfunding. 

Nel corso del weekend, fino a domenica 1° dicembre, saranno organizzate visite guidate ai musei, ai siti di archeologia industriale e alle eccellenze enogastronomiche del Canavese e del Piemonte. Tra le attività proposte, l’Associazione Archivio Storico Olivetti curerà percorsi guidati, inclusa la mostra “Olivetti #StoriaDiInnovazione”, visitabile sabato alle 14:30 e domenica alle 10:30.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *