Di seguito la comunicazione di Padova Cultura Eventi, nella quale, ogni settimana, vengono esposti gli eventi più importanti, dalle mostre d’arte ai concerti, dalle presentazioni di libri agli spettacoli teatrali, e molto altro ancora.
Settimana dal 2 all’8 dicembre
NATALE AI MUSEI
In occasione delle Feste Natalizie, precisamente dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, i cittadini residenti di Padova e Provincia, studenti e studentesse dell’Università di Padova (muniti di libretto o badge) e gli studenti e le studentesse Erasmus potranno visitare gratuitamente il Museo Eremitani (ad esclusione della Cappella degli Scrovegni), Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione e il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea. Sono comprese le mostre temporanee in corso all’interno dei musei sopra indicati.
I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
fino al 6 gennaio 2025
LE MOSTRE
New Suggestions. Personale di Alessio-b
Alessio-b è un Artista padovano che inizia la sua carriera come autodidatta specializzandosi nella realizzazione di ritratti: contaminato dalla Street Art, dopo una serie di Mostre dove espone le sue opere pittoriche, comincia a realizzare i suoi dipinti sui muri delle Città, inserendo messaggi che non mancano di suscitare riflessioni sui temi più attuali della società. clicca qui per altre informazioni
La mostra è visibile dall’esterno grazie ad un’apposita illuminazione.
Vetrine della Galleria Samonà, via Roma 57
dal 3 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025
Diari celesti. Personale di Laura Fortin ed Emanuele Sartori
“Diari Celesti” racchiude il percorso artistico e personale di entrambi gli artisti, esprimendo la loro purezza d’intenti. Il titolo, simbolico, riflette opere che trascendono il significato, doni inattesi di un’interiorità inesauribile da cui attingere. Questo legame rende la doppia personale una ricerca coerente e singolare della verità. Mostra a cura di Enrica Feltracco e Massimiliano Sabbion. clicca qui per altre informazioni
Sala della Gran Guardia, piazza dei Signori
fino all’8 dicembre
Mostra d’arte “Il fiore sbagliato” di Antonio Esposito
La mostra presenta i lavori, ognuno delle dimensioni di 100 x 80 centimetri, realizzati nel 2024 dall’artista con inchiostri stilografici su fogli indeformabili. Le opere sono rappresentative di un più ampio ciclo iconografico connotato dalla relazione tra il corpo umano e il fiore, nonché dal nitore con cui tali figurazioni si stagliano sulla superficie.
La mostra rimarrà visibile esclusivamente durante gli appuntamenti della stagione di spettacoli ed eventi sino a dicembre 2024.
Ingresso gratuito (è gradita la prenotazione). clicca qui per altre informazioni
Barco Teatro, via Orto Botanico, 12
fino al 13 dicembre
… Noncurante, mi accorgo del monte del Sud
Bruno Lorini. Apparizioni di montagne
In mostra una cinquantina di opere, di cui venti di grandi dimensioni, realizzate con terre, pigmenti, ossidi, argilla, cenere e colla, su tela, legno, materiali plastici e radiografie. E, come sottolinea lo stesso artista nel sottotitolo della mostra, quelle esposte non sono montagne ma, bensì, “apparizioni di montagne”. Apparizioni nel senso che la loro presenza è si reale, ma la realtà è trasfigurata. Le montagne, infatti, appaiono attraverso la loro trasfigurazione ed è la luce l’agente che opera la trasformazione. clicca qui per altre informazioni
Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71
fino al 6 gennaio 2025
Medium
Oggetti dei più importanti designer del panorama internazionale, scelti dall’archivio della Collezione Bortolussi
La mostra Medium rappresenta la seconda tappa del percorso espositivo dedicato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova alla Collezione Bortolussi, in seguito al successo di Small, svoltasi lo scorso anno a Palazzo Zuckermann. Fa parte di una trilogia di eventi che terminerà il prossimo anno con Large, che sarà incentrata sugli oggetti più grandi tra quelli raccolti da Giuseppe Bortolussi nell’arco di un trentennio, a partire dagli anni ‘80.
Medium esplora quindi il mondo del design attraverso oggetti di medio formato, offrendo una riflessione sulla relazione tra forma, funzione e spazio, e sull’importanza del design nel nostro quotidiano, con pezzi che bilanciano estetica e funzionalità. Mostra a cura di JoeVelluto.
clicca qui per altre informazioni
Galleria Civica Cavour, piazza Cavour
fino al 6 gennaio 2025
Yoko Ono. Ex It
a cura di Jon Hendricks. L’arte di Yoko Ono giunge a Padova con una delle sue più emblematiche ed evocative installazioni e la città la accoglie nello splendido Salone del Palazzo della Ragione, patrimonio UNESCO. clicca qui per altre informazioni
Palazzo della Ragione, piazza delle Erbe
fino al 6 gennaio 2025
Il Gioiello e l’Uomo. Inedite prospettive nell’opera di Annamaria Zanella
La mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura con i Musei Civici di Padova e realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, vuole ricordare l’importante artista padovana che ci ha lasciato esattamente due anni fa e svelare un aspetto particolare del suo lavoro. La mostra è curata da Giovanna Baldissin Molli e Mirella Cisotto Nalon con l’attiva partecipazione di Renzo Pasquale, Barbara Angelon e della fotografa Daniela Martin. clicca qui per maggiori informazioni
Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33
fino al 12 gennaio 2025
Matisse, Picasso, Modigliani, Mirò. Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble
La Fondazione Bano presenta una mostra con 130 opere di 47 artisti del XX secolo dal Museo di Grenoble. Curata da Guy Tosatto, l’esposizione include grandi nomi come Matisse, Picasso, Chagall, Miró e Modigliani, oltre a Signac, Bonnard, Vuillard, Rouault e altri. La mostra è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Padova. clicca qui per altre informazioni
Palazzo Zabarella, via degli Zabarella 14
fino al 12 gennaio 2025
Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo
Raccontare storie senza tempo è un’arte che incanta il pubblico, ma dietro questo risultato si cela un lungo e complesso lavoro creativo, spesso sconosciuto a chi ascolta. La mostra vuole esplorare questo processo. Promossa dal Comune di Padova e prodotta da 24 ORE Cultura, l’esposizione, curata dalla Walt Disney Animation Research Library con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico del fumetto e del cinema di animazione, presenta opere originali degli Archivi Disney, dai classici lungometraggi ai recenti film come Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti ispirati all’eredità di Walt Disney. clicca qui per altre informazioni
Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71
fino al 23 febbraio 2025
Super fun! Arte interattiva 3D, Selfie & Dreams
La società Museum Events Group srl presenta per la prima volta in Italia una mostra totalmente immersiva dove il visitatore ha l’occasione di vivere intensamente in prima persona ogni esperienza proposta. clicca qui per altre informazioni
Cattedrale Ex Macello, via Alvise Cornaro 1
fino al 23 febbraio 2025
Pensieri preziosi 19 – Come l’Acqua… purezza, rigenerazione e vita nei gioielli di Mari Ishikawa
L’Oratorio cinquecentesco di San Rocco a Padova, nell’ambito della 19ª edizione della rassegna internazionale “Pensieri preziosi,” ospiterà una mostra dedicata ai 30 anni di carriera di Mari Ishikawa. Curata da Mirella Cisotto Nalon, con testi in catologo di Luisa Bazzanella, Mirella Cisotto Nalon e Monica Fahn, la mostra celebra il percorso dell’artista giapponese, formata all’Accademia di Belle Arti di Monaco. Le opere di Ishikawa uniscono pensiero orientale e occidentale e indagano la Natura e l’essere umano, cercando un’armonia tra umano, divino e naturale.
La mostra è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. clicca qui per maggiori informazioni
Oratorio di San Rocco, via Santa Lucia 59
fino al 23 febbraio 2025
Elio Armano. Terrestre. Antologia di terracotta
Terrestre perché lavora con la terra. Terrestre perché impegno politico e civile hanno sempre guidato il suo agire. A Elio Armano i Musei Civici di Padova dedicano, in occasione dei suoi 80 anni, una mostra antologica, una “antologia di terracotta”: questo materiale, antico e povero, duttile e affascinante è stato plasmato nei decenni in paesaggi e figure, teste forate e bottoni cosmici, città ideali, in un oscillare tra rappresentazione e simbologia. In questa mostra, allestita negli spazi del Museo Archeologico, le terrecotte di Elio Armano d
clicca qui per altre informazioni
Museo Eremitani, piazza Eremitani, 8
fino al 6 aprile 2025
LA MUSICA
68ª Stagione Concertistica
La 68ª Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova propone fino al 23 aprile 2025, un programma di 20 concerti che unisce il grande repertorio a proposte innovative, con artisti internazionali e giovani talenti. Più della metà degli artisti saranno al loro debutto a Padova.
Le attività sono sostenute dal Ministero della Cultura, dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, dalla Regione Veneto e dai partner storici Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Carraro SpA. Gli Amici della Musica fanno parte di AGIS Triveneto, AIAM, AMUR, CIDIM e REMA.
Martedì 3 dicembre, ore 20:15
Auditorium C. Pollini, via Carlo Cassan 17
Trio Eidos
Francesco Mardegan, violino
Stefano Bruno, violoncello
Giulia Loperfido, pianoforte
clicca qui per altre informazioni
Integrali e derivate
59ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto
La 59ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, intitolata Integrali e derivate e diretta da Marco Angius, comprende 14 concerti con artisti internazionali come Louis Lortie, Martina Filjak, Ilya Gringolts e Giuseppe Gibboni. Il tema esplora i legami tra musica e calcolo, con opere come i Concerti per pianoforte di Prokofiev, eseguiti da Alessandro Taverna. Organizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Veneto, Comune e Provincia di Padova, e Mecenati “Art Bonus”.
Giovedì 5 dicembre, ore 20:45
Auditorium Pollini, via Carlo Cassan 17
Luigi Piovano, direttore
clicca qui per altre informazioni
Scatola Sonora. Rassegna di concerti di musica classica
Barco Teatro presenta la seconda parte della rassegna musicale “Scatola Sonora”, una serie di concerti di musica classica con aperitivo, resa possibile grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Ogni evento sarà anticipato da un’introduzione tenuta da esperti musicologi, che offriranno approfondimenti sui repertori eseguiti.
Venerdì 6 dicembre, ore 20:30 (bar aperto dalle ore 19)
Barco Teatro, via Orto Botanico 12
Sospiri d’amore
Carlotta Colombo, soprano
con Anima&Corpo Ensemble
Flora Papadopulos arpa doppia, Gabriele Pro violino e concertazione, Simone Vallerotonda arciliuto e chitarra barocca
clicca qui per altre informazioni
Concerti per l’Avvento
Ciclo di concerti organizzato dagli Amici della Musica di Padova in collaborazione con il Collegio Universitario Don Mazza.
I concerti si svolgono su uno splendido strumento meccanico neobarocco Zanin (2006), in stile nordico, situato nella Chiesa di S. Antonio Abate del Collegio Universitario Don Mazza. Lo strumento, inaugurato il 17 gennaio 2007, è posizionato sulla parete di facciata della Chiesa, sopra la porta principale, all’interno di una ampia cantoria già esistente. Il design dell’organo integra e valorizza il rosone, realizzato con vetrate colorate nel 2005 da Franco Corradini.
Domenica 8 dicembre, ore 17
Chiesa di Sant’Antonio Abate, Collegio Don Mazza, via dei Savonarola 176
Edoardo Mari, organo
clicca qui per altre informazioni
LA LIRICA
Stagione lirica in digitale 2024-2025
La Stagione Lirica offre proiezioni cinematografiche di opere con alcuni tra i più acclamati cantanti, direttori e registi internazionali. Grazie al supporto tecnologico del “Digital Network Microcinema”, sarà possibile seguire in diretta sul grande schermo spettacoli dai più prestigiosi teatri internazionali. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Padova.
Sabato 7 dicembre, ore 17:45
Piccolo Teatro, via Asolo 2
in diretta dalla Scala di Milano
La forza del destino – La “prima” della scala
clicca qui per altre informazioni
LA DANZA
La grande danza contemporanea internazionale al Teatro Verdi
Tre appuntamenti per far riflettere e sognare con le storie di Eleonora Duse il 7 dicembre (Compagnia Cob Opus Ballet), Frida Kahlo il 28 febbraio (Eva Duda Dance Company di Budapest) ed Ermia di Una notte di mezza estate il 17 aprile (Compagnia Cob Opus Ballet).
Le tre serate saranno la punta di diamante della 27° edizione del Festival Prospettiva Danza Teatro, che fino a maggio 2025 proporrà nei palcoscenici di Padova gli spettacoli di 15 compagnie internazionali.
7 dicembre
Teatro Verdi, via dei Livello 32
La Duse
Recitare? Che brutta parola! Se si trattasse di recitare soltanto; io sento che non ho mai saputo né saprò recitare! clicca qui per altre informazioni
GLI INCONTRI
Conversazioni di Ecosofia
L’associazione culturale Filosofia di Vita, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, organizza il ciclo di incontri “Conversazioni di Ecosofia 2024“. Discutere di “ecosofia” significa distillare l’essenza delle cose, un’essenza che solo la musica può esprimere. Ogni incontro si conclude infatti con un momento musicale. clicca qui per altre informazioni
Mercoledì 4 dicembre, ore 20:45
Sala Anziani, Palazzo Moroni, via VIII febbraio 2
“Branco” – Le parole sono importanti
Interviene Daniela Lucangeli con Gaia Pulliero
Domenica 8 dicembre, ore 18
Palazzo Zaccao, Prato della Valle, 82
La scena planetaria e botanica di Paul Scheerbart
Musiche di: C Debussy, A.N. Skrjabin, S.S.Prokof’ev
Interviene Cristina Grazioli con Leonardo Giulianelli
Chiavi di volta. Letture consapevoli della realtà
La quinta edizione del festival, intitolata “I tanti volti della leadership”, esplora cosa significhi essere leader oggi. Verranno analizzate le forme e l’evoluzione della leadership, sia nella società umana sia nel mondo animale. Gli incontri toccheranno temi come i comportamenti dei mammiferi alpini, il ruolo storico delle donne leader nell’epoca romana, la leadership come tema nell’arte e il concetto di leadership sovranazionale. Il festival, organizzato dall’Associazione Alumni della Scuola Galileiana e patrocinato dal Comune e dall’Università, vuole offrire spunti su una tematica fondamentale e in continua evoluzione. clicca qui per altre informazioni
Giovedì 5 dicembre, ore 17:30
in diretta su www.alumniscuolagalileiana.it
Alla testa del “mondo libero”: la NATO e la nuova Europa alla fine della Guerra Fredda
Stefano Marcuzzi (University College Dublin, NATO Defense College Foundation)
LA PRESENTAZIONE DI LIBRI
Lancia Fulvia HF. Storia e guida all’identificazione
Presentazione del libro di Bruno Vettore. La fabbrica Lancia ha alternato periodi in cui non ha svolto alcuna attività sportiva, con altri in cui essa è stata (quasi) frenetica: nel primo periodo (quello del fondatore Vincenzo Lancia) per sua volontà, il marchio da lui creato non scese in gara ufficialmente. L’evento vedrà la partecipazione dell’autore stesso, Bruno Vettore, in qualità di relatore. clicca qui per altre informazioni
Evento gratuito previa registrazione tramite massimogiacon@alice.it
Sabato 7 dicembre, ore 17
Sala Paladin a Palazzo Moroni, via VIII Febbraio 2
IL CINEMA
Fronte del Porto Filmclub
Il Fronte del Porto FilmClub offre un calendario ricco di eventi e rassegne cinematografiche, dedicati alla passione e alla ricerca nel cinema. La programmazione include retrospettive d’autore, incontri con registi e scrittori emergenti, cicli tematici, e la presentazione di opere sperimentali fuori dai circuiti commerciali, con un’attenzione speciale ai nuovi talenti del cinema italiano e alle cinematografie meno conosciute.
La rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova.
clicca qui per scoprire la programmazione
Sala Fronte del Porto, via Santa Maria Assunta, 20
Martedì 3 dicembre, ore 21
Gospel soul e dintorni festival
La signora del blues di Sydney J. Furie
Giovedì 5 dicembre, ore 21
Audiovisivi fotografici
Viviamo strani giorni
in collaborazione con Gruppo Fotografico Antenore BFI di Padova, Promovies, GAV e DIAF con il riconoscimento della FIAF
A seguire il film: Come vinsi la guerra di e con Buster Keaton
IL TEATRO
Colpo di scena
Stagione 2024-2025 del Teatro Verdi di Padova
Il Teatro Stabile del Veneto propone il consueto appuntamento con la stagione di prosa al Teatro Verdi e al Teatro Maddalene di Padova.
La stagione 2024/2025, “Colpo di scena”, è la prima firmata dal nuovo direttore artistico Filippo Dini. clicca qui per scoprire la programmazione
Accanto ad attori e registi di fama, i giovani artisti e i nuovi linguaggi della scena trovano spazio al Teatro Maddalene di Padova, luogo eletto per la sperimentazione: grazie alla collaborazione tra Comune di Padova e Fondazione TSV torna Maddalene Factory la rassegna di drammaturgia contemporanea e nuovi format teatrali.
4 dicembre
Teatro Verdi, via dei Livello 32
Un perdente di successo. Un’autobiografia di Giorgio Albertazzi
Si è deciso di chiamare giocosamente così – Un perdente di successo – la serata tributo ad un grande Maestro del teatro italiano: Giorgio Albertazzi. clicca qui per altre informazioni
6 – 7 dicembre
Teatro Verdi Sala Ridotto, via dei Livello 32
Venexia 2.0
Questo testo, liberamente ispirato a La Venexiana e al teatro alla Bulesca dei primi anni del Cinquecento, nasce dal desiderio di raccontare, attraverso personaggi e situazioni, la decadenza e lo sfregio inflitto ogni giorno alla mia amata Venezia. clicca qui per altre informazioni
7 dicembre
Teatro Verdi, via dei Livello 32
La Duse
Recitare? Che brutta parola! Se si trattasse di recitare soltanto; io sento che non ho mai saputo né saprò recitare! clicca qui per altre informazioni
8 dicembre
Teatro Verdi, via dei Livello 32
Un milione di cuori
La Fondazione Città della Speranza in occasione del trentesimo anniversario dalla sua costituzione, ha ideato un evento dal titolo “Un milione di Cuori” dedicato alla figura del famoso veneziano Marco Polo che nel suo lungo viaggio alla scoperta di nuove civiltà ha tracciato passo dopo passo una “via comune”, nuovamente percorribile dalle generazioni future e in grado di unire e avvicinare culture altrimenti lontane. clicca qui per altre informazioni
ARTI INFERIORI – XXI edizione
Stagione teatrale 2024/25
Parte a dicembre la nuova stagione di ARTI INFERIORI, rassegna di teatro contemporaneo promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e realizzata da Arteven con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Il programma include sei spettacoli teatrali e un appuntamento di danza, con compagnie e interpreti di grande rilievo. clicca qui per altre informazioni
Giovedì 5 dicembre, 19:30
Piccolo Teatro, via Asolo 2
Maternità
Compagnia Fanni&Alexander
In Maternità – dal racconto di Sheila Heti – una donna si chiede cos’è che la trattiene dal mettere al mondo un figlio. Non si tratta di un monologo, ma di una sorta di dialogo, sospeso tra dimensione assembleare e gioco con il caso. Di fronte alle domande più difficili Sheila si rivolge al pubblico, che è stato dotato di un telecomando per poter rispondere. clicca qui per altre informazioni
Appuntamenti con il Teatro Veneto
Stagione di prosa al Piccolo Teatro, con compagnie regionali che portano in scena opere di autori veneti o ambientate nel Veneto. Rassegna a cura dell’Associazione Piccolo Teatro, patrocinata dal Comune di Padova.
Venerdì 6 dicembre, ore 21.15
Piccolo Teatro, via Asolo 2
Di male in meglio
Quinto appuntamento della rassegna “Teatro Veneto” 2024: divertente dramma domestico, spassoso, vivace e coinvolgente. Il pubblico è portato a seguire con simpatia ed apprensione l’amore contrastato tra la giovane Giorgia, figlia dei benestanti Flavio, Lucrezia e Luca, figlio dei loro fattori. Una concatenazione di equivoci si accavallerà complicando le relazioni tra gli stralunati protagonisti, molti con personalità sopra le righe, fino a festeggiare l’immancabile lieto fine. clicca qui per altre informazioni
Una Fetta di Teatro
Ricomincia la rassegna teatrale dedicata al divertimento di bambini e famiglie, organizzata da Circuito Teatri e Città e ideata da Gli Alcuni, con il sostegno del MIC e dell’Assessorato alla Cultura di Padova. Gli spettacoli si terranno ogni domenica alle 16:00, nelle sale del Teatro Esperia e del San Carlo, che da anni sostengono questo progetto. Fin dalla prima edizione, la rassegna offre ai bambini e ai loro genitori un’occasione per trascorrere insieme “tempo di qualità” tra risate e intrattenimento intelligente. clicca qui per altre informazioni
fino al 22 dicembre
Domenica 8 dicembre, ore 16
Cinema Teatro Esperia, via Chiesanuova, 90
Ecomonsters Puppet Show
Nel suo laboratorio segreto il Dottor Sputnik e l’assistente robotica Laika si cimentano nella creazione della vita dalla materia! Fra esperimenti improbabili e battibecchi continui creano bizzarre creature robotiche.
LE RASSEGNE
Novembre Patavino 2024 | XI edizione. Cultura, sapori e territorio
Novembre Patavino celebra quest’anno la sua undicesima edizione, presentando come sempre un programma ricco e coinvolgente che animerà la città di Padova dal 5 novembre al 5 dicembre. Il Festival si riconferma un appuntamento immancabile nel calendario autunnale della città, portando a Padova ospiti di fama nazionale e promuovendo iniziative culturali e conviviali che valorizzano le eccellenze artistiche ed enogastronomiche del nostro territorio. Conferenze, concerti, visite guidate, workshop, degustazioni e contenuti video: oltre trenta appuntamenti animeranno la città e i suoi luoghi più caratteristici, tra cui i siti UNESCO della Padova Urbs Picta.
La rassegna – ideata dall’associazione culturale Veneto Suoni e Sapori è promossa dal Comune di Padova, Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Attività Produttive e Commercio, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e il contributo della Provincia di Padova. Clicca qui per scoprire il programma completo, informazioni e prenotazioni.
Lunedì 2 dicembre, ore 18:30
Sala Bianca Caffè Pedrocchi, via VIII febbraio 15
Territorio divino: i vini spumanti e bianchi
Martedì 3 dicembre, ore 18:30
Sala Bianca Caffè Pedrocchi, via VIII febbraio 15
Territorio divino: i vini rossi
Mercoledì 4 dicembre, ore 19
Forcellini Road, via Forcellini 172
Birre, cicchetti & burger
Giovedì 5 dicembre, ore 19
Palazzo Conti, vicolo dei Conti 14
Degustango: 5 sensi in ballo
LA SCIENZA
Planetario di Padova
Il Planetario di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura e Turismo, organizza una serie di eventi presso l’Ex Macello di via Alvise Cornaro n. 1. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire la bellezza naturalistica e architettonica di questo singolare luogo, a ridosso delle mura cinquecentesche della nostra bella città, oggetto di restauri da parte dell’Amministrazione Comunale e di interessanti progetti di valorizzazione futura, a beneficio della cittadinanza e dei turisti. clicca qui per conoscere la programmazione settimanale
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link