I 17 eventi Top della stagione di FISI Trentino
COPPA DEL MONDO
20 e 21 dicembre: Coppa del Mondo Sprint (telemark) Pinzolo
3, 4 e 5 gennaio: Tour de Ski Tc e Final Climb (sci fondo) Val di Fiemme
8 gennaio: 3Tre Coppa del Mondo Slalom (sci alpino) Madonna di Campiglio
8-9 febbraio: Coppa del Mondo (skicross) Ski Area San Pellegrino
COPPA EUROPA
15 dicembre: Coppa Europa maschile Slalom (sci alpino) Skistadium Aloch
10-11 gennaio: Coppa Europa Slalom e Gigante Parallelo M/F (snowboard) Alpe Cimbra
7-8 marzo: Coppa Europa Skicross Maschile e Femminile (skicross) Ski Area San Pellegrino
EVENTI INTERNAZIONALI TOP
18-19 gennaio: 41° Skiri Trophy X Country (Sci Fondo) Lago di Tesero (Val di Fiemme)
26 gennaio: 52ª Marcialonga (sci fondo) Val di Fiemme e Fassa
4-8 febbraio: 53ª AlpeCimbra Fis Children Cup (sci alpino) Folgaria – Fondo Grande
CAMPIONATI ITALIANI
11-12 gennaio: Assoluti, under 23, under 20 e under 18 sprint e TL (Sci Fondo) Lago di Tesero
18-19 gennaio: Sprint e Mixed Relay tutte le categorie (Skialp) San Martino di Castrozza
1 febbraio: Campionati italiani under 14 (Salto e Combinata) Pellizzano Val di Sole
8-9 febbraio: Campionati italiani under 16 (Salto e Combinata) Val di Fiemme
12-13 marzo: Slopestyle / Big Air ragazzi, allievi, giovani, assoluti (snowboard) Campiglio
16 marzo: Rail Children Aspiranti e giovani (snowboard) Monte Bondone
1-6 aprile: Assoluti e giovani (sci alpino) Val di Fassa
Premio Speciale per Andrea Iori
La Federazione Italiana degli Sport Invernali annovera complessivamente 15 discipline sportive, delle quali 11 sono olimpiche, mentre il Comitato Trentino ne mette in campo 12 complessive, delle quali tre si svolgono in stagione estivo autunnale e che ogni anno portano risultati di assoluto rilievo. Su tutti sicuramente la vittoria della Coppa del Mondo generale, per la prima volta nella storia, del diciannovenne di Bleggio Superiore Andrea Iori, abbinata anche alla conquista della sfera di cristallo generale junior e di ben 4 medaglie d’oro ai campionati mondiali junior di Orlicke Zahori.
L’alfiere dello Sci club Bolbeno, premiato durante l’evento Fisi Start, nella stagione estiva del Grass Ski ha ottenuto il doppio successo nella generale di Coppa del Mondo, grazie a 2 primi posti e 3 secondi posti nell’assoluta, quindi a 9 primi posti e a 9 secondi posti nella graduatoria junior. Quindi ben 4 medaglie d’oro ai campionati mondiali junior: oro in superG, in supercombinata, in slalom e in gigante. Quattro straordinarie vittorie giunte anche grazie ad un vantaggio significativo sugli avversari a dimostrare una superiorità netta rispetto a tutti. Ha poi vinto la Coppa del Mondo generale di superG ed è giunto terzo in quella di slalom gigante.
Positiva stagione anche per Daniele Buio, che ha ottenuto una vittoria e un terzo posto in coppa del Mondo, quindi in campo femminile da evidenziare i terzi posti delle giovani Lisa Anastasia Lucchese e Noemi Oettl. Piazzamenti di rilievo poi per Bryan Agostini ed Alex Galler ai mondiali junior.
Per quanto riguarda lo skiroll viene celebrato Carlo Cantaloni, che sui tracciati di casa della Val di Fiemme ha ottenuto due medaglie d’argento nella mass start up hill e nella team sprint, così come da Davide Piccinini, ottimo terzo nella generale della Coppa del Mondo Sprint Junior. Riconoscimenti nella stessa specialità a Noemi Parisi e Simone Facchinelli.
RIEPILOGO RISULTATI ESTATE 2024
ANDREA IORI (Sc Bolbeno) Sci d’erba
1° Coppa del Mondo Generale
1° Coppa del Mondo Junior
2 vittorie Coppa del Mondo
3 secondi posti Coppa del Mondo
9 vittorie Coppa del Mondo Junior
3 secondi posti Coppa del Mondo Junior
1° Generale Coppa del Mondo SuperG
3° Generale Coppa del Mondo Slalom Gigante
1° Slalom Gigante Mondiali Junior
1° Slalom Speciale Mondiali Junior
1° Super Combinata Mondiali Junior
1° Super Gigante Mondiali Junior
1° Super Gigante Campionati Italiani
1° Slalom Gigante Campionati Italiani Junior
1° Super Gigante Campionati Italiani Junior
DANIELE BUIO (Sc Città di Rovereto) Sci d’erba
1 vittoria in Coppa del Mondo
1 secondo posto in Coppa del Mondo
1° Slalom Gigante Campionati Italiani
2° Slalom Speciale Campionati Italiani
2° SuperG Campionati Italiani
NATHAN SEGANTI (Falconeri Ski Team) Sci d’erba
2 vittore in Coppa del Mondo Junior
1 secondo posto in Coppa del Mondo Junior
1 terzo posto in Coppa del Mondo Junior
ALEX GALLER (Sc Levico) Sci d’erba
1 vittoria in Coppa del Mondo Junior
4° Slalom Gigante Mondiali Junior
4° Slalom Speciale Mondiali Junior
BRYAN AGOSTINI (Sc Levico) Sci d’erba
5° SuperG mondiali junior
LISA ANASTASIA LUCCHESE (Falconeri Ski Team) Sci d’erba
1 terzo posto in Coppa del Mondo Junior
3ª SuperG Campionati Italiani Assoluti
2ª SuperG Campionati italiani Junior
3ª Slalom Speciale Campionati Italiani Junior
3ª Slalom Gigante Campionati Italiani Junior
NOEMI OETTL (Ski Team Alpe Cimbra) Sci d’erba
1 terzo posto in Coppa del Mondo Junior
2ª Slalom Gigante Campionati Italiani Assoluti
3ª Slalom Speciale Campionati Italiani Assoluti
1ª Slalom Gigante Campionati Italiani Junior
2ª Slalom speciale Campionati Italiani Junior
CARLO CANTALONI (Sc Marzola Asd) Skiroll
2° Mass Start Up Hill Campionati Mondiali Junior
2° Team Sprint Campionati Mondiali Junior
2° Sprint TL Campionati Italiani Under 20
2° Individuale Tc Campionati Italiani Under 20
DAVIDE PICCININI (Made 2 Win Team) Skiroll
3° Generale Coppa del Mondo Sprint Junior
1° gara sprint Coppa del Mondo Junior in Kazakistan
1° Campionati Italiani Sprint Under 18
3° Campionati Italiani Indidivual TL Under 18
NOEMI PARISI (Made 2 Win Team) Skiroll
2ª Campionati Italiani Individual Under 18
3ª Campionati Italiani Sprint Under 18
SIMONE FACCHINELLI (Made 2 Win Team) Skiroll
5 podi in Coppa Italia Under 18
Occhio ai nuovi circuiti FISI
Il mondo degli sport invernali del Trentino è in continua crescita, grazie ad un’organizzazione di buon livello, allo straordinario lavoro dei tanti sci club e delle squadre agonistiche di Fisi del Trentino e per merito dei grandi eventi che si disputano ogni anno. Senza tralasciare che fra tre anni anche le nostre piste ospiteranno competizioni delle Olimpiadi Invernali di Milano – Cortina. Proprio in quest’ottica è aumentato anche l’interesse di importanti realtà economiche, che hanno deciso di abbinare il proprio marchio a quello di Fisi del Trentino, che ha intestato i vari brandi ai circuiti agonistici delle 12 discipline.
Ecco il dettaglio:
DAO CONAD – Categorie Baby e Cuccioli Sci Alpino e Sci Fondo
ITAS MUTUA – Categorie Allievi Sci Alpino – Giovani e Senior Sci Fondo
OROS – Categoria Ragazzi Sci Alpino
PASTIFICIO FELICETTI – Aspiranti e Junior Sci Alpino Fis Junior
DOLOMITI ENERGIA – Giovani e Senior Sci Alpino
CASSE RURALI TRENTINE – Categoria Allievi Sci Fondo
EUROBRICO – Categoria Ragazzi Sci Fondo
CODIPRA – Salto e Combinata Nordica
MELINDA – Snowboard
MAK COSTRUZIONI – Biathlon
CAVIT – Sci Alpinismo – Super classifica Società Sci Alpino
La stagione in cifre
I numeri di FISI Trentino
85 Atleti Trentini in squadre Nazionali
44 Tecnici Trentini in squadre Nazionali
7921 Tesserati
88 Sci Club Affiliati
129 Giovani Sciatori nelle Squadre del Comitato Trentino
38 Allenatori Federali che seguono le Squadre del Comitato Trentino
13 Medaglie ai Giochi Olimpici
49 Medaglie ai Campionati Mondiali
86 Medaglie ai Campionati Mondiali Giovanili
I numeri della stagione 2024/2025
198 Manifestazioni in calendario
988 Gare di categoria
4 Eventi di Coppa del Mondo
15 Gare di Coppa del Mondo
3 Eventi di Coppa Europa
9 Gare di Coppa Europa
3 Eventi Top Internazionali
62 Manifestazioni Internazionali
7 Eventi di Campionato Italiano
123 Manifestazioni Sci Alpino
32 Manifestazioni Sci Fondo
10 Manifestazioni Snowboard
6 Manifestazioni Salto e Combinata Nordica
4 Manifestazioni Biathlon
6 Manifestazioni Sci Alpinismo
6 Manifestazioni Skicross
3 Manifestazioni Freestyle Ski
2 Manifestazione Telemark
3 Manifestazioni Slittino
1 Manifestazione Sci d’Erba
2 Manifestazioni Skiroll
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link