L’incredibile storia del dipendente di Macy’s che ha nascosto ben 154 milioni di euro dal bilancio della societ�

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Un caso che ha scosso il mondo della finanza aziendale è emerso in Macy’s, la celebre catena statunitense di grandi magazzini. Durante un’indagine interna, l’azienda ha scoperto che un dipendente aveva manipolato i conti per nascondere spese pari a oltre 150 milioni di dollari (circa 140 milioni di euro) per un periodo di quasi tre anni. Questo evento, definito senza precedenti nella storia dell’azienda, ha sollevato domande sulla solidità dei controlli interni e sulle conseguenze per il futuro di Macy’s:


  • Come è stato scoperto il caso del dipendente di Macy’s
  • Finanziamenti e agevolazioni

    Agricoltura

     


  • Le conseguenze legali e reputazionali della vicenda

Come è stato scoperto il caso del dipendente di Macy’s

La vicenda è venuta alla luce mentre Macy’s preparava i risultati finanziari relativi al terzo trimestre del 2024. Durante il processo di verifica contabile, sono emerse discrepanze che hanno portato a un’indagine approfondita. Il dipendente incriminato, incaricato della gestione delle spese per la consegna di piccoli pacchi, avrebbe registrato voci contabili errate. L’obiettivo era nascondere i costi reali sostenuti dall’azienda, creando così un’illusione di bilanci più equilibrati di quanto fossero in realtà.

Secondo le prime stime, l’ammontare delle spese nascoste oscilla tra 132 e 154 milioni di dollari, accumulati in un periodo compreso tra il quarto trimestre del 2021 e il terzo trimestre del 2024. L’errore è stato attribuito a un singolo dipendente, il cui nome non è stato divulgato, e l’indagine condotta da un’entità indipendente non ha rilevato coinvolgimenti di altri membri dello staff.

Nonostante la gravità dell’accaduto, Macy’s ha dichiarato che l’incidente non ha avuto ripercussioni sulla liquidità dell’azienda, né ha compromesso la capacità di rispettare i propri obblighi verso fornitori e creditori. La scoperta ha avuto effetti immediati sulla gestione aziendale. La pubblicazione dei risultati finanziari del terzo trimestre, prevista per il 26 novembre 2024, è stata rinviata all’11 dicembre 2024, per consentire un’analisi approfondita dei conti.

La vicenda ha anche messo sotto i riflettori le pratiche di governance aziendale di Macy’s. L’azienda ha subito iniziato a rafforzare i suoi processi di controllo interno, per garantire che simili irregolarità non possano ripetersi. Il dipendente responsabile non è più in forza all’azienda, ma le implicazioni di questo scandalo potrebbero avere conseguenze di lungo termine, soprattutto sulla reputazione di Macy’s come brand affidabile e trasparente.

Le conseguenze legali e reputazionali

La scoperta di un caso così grave solleva interrogativi sulla gestione e la supervisione interna all’interno di Macy’s. Le autorità di regolamentazione statunitensi potrebbero avviare indagini per accertare se l’azienda abbia rispettato tutti gli obblighi di trasparenza e conformità. Macy’s potrebbe affrontare pressioni da parte degli azionisti, i quali potrebbero chiedere maggiori garanzie sulla solidità dei controlli interni.

A livello reputazionale, l’incidente è un colpo per un marchio che da sempre si è presentato come un pilastro della tradizione commerciale americana. Riconquistare la fiducia degli investitori, dei clienti e del pubblico richiederà uno sforzo considerevole ovvero nuove strategie di comunicazione e una maggiore enfasi sulla trasparenza nelle operazioni finanziarie.

Il caso di Macy’s non è un’anomalia isolata, ma è un segnale d’allarme per le aziende di ogni dimensione e settore. Le pratiche contabili scorrette possono emergere anche in realtà consolidate e ben strutturate, evidenziando la necessità di controlli interni e di una cultura aziendale basata sull’integrità.

Gli esperti di governance sottolineano come sia fondamentale investire in sistemi di controllo automatizzati e in audit indipendenti, capaci di individuare eventuali discrepanze prima che possano accumularsi in danni di tale portata.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Leggi anche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *