Le eccellenze “stellate” del food italiano e internazionale


Foto: Alice Donovan Rouse / Unsplash

C’è tempo fino al 27 marzo per iscriversi alla prima edizione italiana di Great Taste, l’evento di valutazione e accreditamento di prodotti alimentari. L’iniziativa rappresenta un’ottima opportunità per le aziende italiane del settore food & beverage di farsi conoscere e accedere a una rete internazionale di professionisti, buyer e produttori.

Great Taste in Italy offre, infatti, alle imprese un palcoscenico esclusivo per promuovere i loro prodotti, rafforzare la propria brand awareness e migliorare la competitività sui mercati internazionali.

Cos’è il progetto Great Taste in Italy

Great Taste in Italy nasce con l’obiettivo di estendere in Italia uno degli eventi più prestigiosi a livello globale nel campo della valutazione dei prodotti alimentari. Fondato nel 1991 dalla Guild of Fine Food nel Regno Unito, Great Taste è oggi il più grande sistema di accreditamento mondiale per le eccellenze alimentari. Ogni anno, una giuria composta da esperti del settore – tra cui giornalisti, chef, buyer e food blogger – valuta migliaia di prodotti provenienti da tutto il mondo.

Nel 2024, il concorso ha accolto circa 14.000 prodotti da 115 Paesi, con l’obiettivo di celebrare la qualità e l’originalità di ciascun prodotto. L’edizione italiana 2025 rappresenta una novità per il mercato italiano e mira a valorizzare e promuovere le eccellenze alimentari del Bel Paese. I partecipanti avranno la possibilità di far conoscere le loro creazioni non solo in Italia, ma anche sui mercati internazionali.

I vantaggi per le aziende

L’iniziativa è dedicata esclusivamente ai prodotti alimentari Made in Italy, coprendo una vasta gamma di categorie, dai salumi alla pasta, dai formaggi ai prodotti da forno, con l’unica esclusione dei vini. Il concorso si propone di riconoscere e certificare le eccellenze gastronomiche italiane, dando visibilità alle piccole realtà locali, che spesso custodiscono vere e proprie perle dell’agroalimentare italiano, ma che altrettanto spesso hanno difficoltà a farsi conoscere.

Partecipare a Great Taste in Italy permette alle aziende di entrare a far parte di una community internazionale di migliaia di professionisti del settore alimentare e questa rete offre uno spazio privilegiato per scambiare esperienze e conoscenze, nonché per accedere a nuove opportunità di business e sviluppo.

La valutazione e l’output finale sui prodotti

I partecipanti riceveranno un feedback dettagliato sulla qualità dei loro prodotti, che verranno valutati “alla cieca” da una giuria di esperti. Ogni prodotto sarà giudicato in base a criteri oggettivi che riguardano l’aspetto, il gusto, la consistenza e l’originalità, senza fare paragoni con altri prodotti della stessa categoria. I migliori prodotti saranno premiati con le ambite stelle Great Taste, che vanno da 0 a 3 stelle, simbolo di eccellenza nel settore alimentare.

Questa modalità consente di garantire un giudizio imparziale e oggettivo, basato esclusivamente sulle qualità intrinseche del prodotto, senza influenze esterne. La giuria redigerà un report per ciascun prodotto, fornendo feedback dettagliati che potranno essere utilizzati dalle aziende per migliorare la propria offerta.

giuria
Great Taste 2024 (foto: Guild of Fine Food / Sam Pelly)

Vincitori e premiazione del Great Taste 2025

I risultati finali saranno resi noti a partire dal 29 luglio 2025, con una cerimonia di premiazione che avrà luogo in Italia i5 settembre, un evento dedicato a cui parteciperanno i magnifici 15, ossia i 3 migliori prodotti di ogni area. Tra questi verranno eletti i 5 vincitori delle singole aree geografiche e il campione assoluto.

Infine, il 9 settembre, a Londra, si celebrerà la premiazione di Great Taste Golden Forks a livello internazionale, con la consegna delle Golden Forks internazionali per ogni Paese e la nomina del “Supreme Champion” dell’anno.

Come partecipare al Great Taste in Italy

Le iscrizioni per Great Taste in Italy sono aperte fino al 27 marzo. I partecipanti verranno suddivisi in quattro aree geografiche, basate sulle diverse regioni italiane, con un’ulteriore sezione speciale dedicata ai prodotti delle tre Città Creative Unesco per la Gastronomia: Alba, Bergamo e Parma.

L’iscrizione avviene tramite il sito ufficiale dell’evento, dove le aziende possono candidare i propri prodotti per la valutazione. Inutile dire che Great Taste in Italy rappresenta un’importante vetrina e un’opportunità per le aziende italiane di tutte le dimensioni che vogliono ottenere un riconoscimento di qualità e aumentare la propria visibilità sui mercati internazionali.

La competizione, infatti, non solo offre un’occasione di accreditamento a livello globale, ma anche di crescita e sviluppo per le piccole e medie imprese, che potranno beneficiare del feedback di esperti del settore per migliorare la qualità dei loro prodotti e acquisire nuovi clienti.

I promotori e partner del progetto

Great Taste in Italy è il risultato della collaborazione tra la Guild of Fine Food e PG&W, due entità con una lunga esperienza nel settore alimentare e nella promozione delle eccellenze gastronomiche. La Guild of Fine Food, che organizza Great Taste dal 1991, è un’organizzazione britannica che promuove la qualità dei prodotti alimentari artigianali a livello internazionale. Con oltre 30 anni di esperienza, la Guild rappresenta una rete di produttori e operatori del settore alimentare impegnati a sostenere l’eccellenza gastronomica.

PG&W, invece, è un’agenzia di comunicazione e marketing che dal 2005 opera nel settore della promozione di eventi e progetti legati all’agroalimentare, con un’importante esperienza nella gestione di manifestazioni come Forme e B2Cheese, ora forza organizzativa del Great Taste in Italy, l’evento che ha l’obiettivo di far conoscere e valorizzare ancora di più le eccellenze italiane nei confronti di pubblico davvero globale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link