Cdp Venture Capital e Indaco Venture Partners guidano l’aumento di capitale di Valo Therapeutics Oy


Valo Therapeutics Oy ha chiuso un aumento di capitale complessivo da 19 milioni di euro, di cui parte raccolti in Europa e parte in Australia, finalizzato allo sviluppo clinico della sua innovativa terapia immunologica per i trattamenti oncologici.

Il round di investimento europeo, da 13 milioni di euro, è stato co-guidato da Indaco Venture Partners e CDP Venture Capital SGR, con il supporto della Fondazione Enea Tech e Biomedical, mentre ulteriori 6 milioni di euro sono stati raccolti da investitori australiani, supportati dal principale investitore Freeman Road (family office che fa capo a Paul Porter), portando il totale del capitale a 19 milioni di euro.

Per CDP Venture Capital, l’operazione è stata seguita da Ersilia Rendola (in foto a sinistra) e Paola Deidda (in foto a destra), rispettivamente partner e associate del Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud di CDP Venture Capital SGR.

I DETTAGLI

Valo Therapeutics Oy è un’azienda finlandese, fondata anche dal Prof. Vincenzo Cerullo, originario di Napoli, che sta sviluppando una nuova immunoterapia contro il cancro. Le nuove risorse consentiranno a Valo di espandere e completare lo studio clinico di Fase 1B sul suo principale candidato terapeutico, PeptiCRAd, una piattaforma innovativa basata su virus oncolitici rivestiti con antigeni tumorali, progettata per potenziare la risposta immunitaria nei pazienti con tumori solidi. Le sperimentazioni cliniche verranno condotte in tre paesi: Italia, Australia e Germania.

Parte del round di investimento sarà investita in Italia e destinata alle attività della nuova società operativa italiana, Valo Therapeutics Italy, con sede a Napoli, con l’obiettivo di sviluppare iniziative strategiche nel Sud Italia, tra cui: il reclutamento e il trattamento di pazienti nel Sud Italia, l’avvio della produzione su larga scala dei virus oncolitici, supportando lo sviluppo del prodotto fino alla fase commerciale; il supporto alle attività di ricerca in collaborazione con istituzioni accademiche e scientifiche basate a Napoli e nel Sud Italia.

LE DICHIARAZIONI

Giovanni Rizzo, partner di Indaco Bio Biotech Fund presso Indaco Venture Partners e membro del Cda di Valo, ha aggiunto: “Valo Therapeutics rappresenta un’opportunità unica grazie a due elementi chiave: una piattaforma tecnologica innovativa nell’ambito dell’immunoterapia, applicabile sia al cancro che ad altre indicazioni cliniche, e un team internazionale di eccellenza con investitori che spaziano dall’Italia alla Finlandia, dall’Australia alla Germania. Ǫuesto investimento consentirà a Valo di avanzare nello sviluppo clinico di PeptiCRAd, una nuova terapia immunologica che, se avrà successo, potrà rivoluzionare il trattamento di tumori solidi considerati finora intrattabili.”

Francesca Ottier, senior partner e head del Fondo Italia Venture II di CDP Venture Capital SGR, ha commentato: “Siamo entusiasti di supportare Valo Therapeutics in questo importante passo del suo percorso di crescita, segnato dall’apertura di un nuovo centro di ricerca e sviluppo a Napoli. Ǫuesto investimento rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione biotecnologica in Italia, valorizzare i talenti locali e contribuire allo sviluppo di soluzioni all’avanguardia nell’immunoterapia contro il cancro. Crediamo fermamente nella visione di Valo Therapeutics e nel potenziale della piattaforma PeptiCRAd di rivoluzionare il trattamento oncologico.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link