Con il decreto 30 dicembre 2024, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), ha stabilito i requisiti, le condizioni d’accesso e la misura massima dei contributi del Fondo per la sovranità alimentare (istituito dall’art. 1, c. 424, della L. 197/2022 – Legge di Bilancio 2023) e ne disciplina le modalità di concessione, erogazione e controllo.
Fondo per la sovranità alimentare
Preliminarmente, per completezza d’argomento occorre ricordare che, la Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 424, L. 197/2022), ha istituito nello stato di previsione del Masaf, il Fondo per la sovranità alimentare, con una dotazione di 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025 e 2026.
Ciò, al fine di rafforzare il sistema agricolo, agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura nazionale, anche attraverso interventi finalizzati alla tutela ed alla valorizzazione del cibo italiano di qualità, alla riduzione dei costi di produzione per le imprese agricole, al sostegno delle filiere agricole, alla gestione delle crisi di mercato, garantendo la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti alimentari, nonché attraverso interventi destinati alla copertura,…
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link